Ottenuto attraverso tecniche che rimuovono l’alcol senza l’uso di sostanze chimiche, preservando l’integrità della bevanda, il fenomeno del vino dealcolato sta attraversando una fase di forte espansione, spinto da una crescente domanda di consumatori attenti alla salute, di giovani orientati a nuove abitudini, fino a chi non può assumere alcol per motivi personali. In questo contesto, il decreto ministeriale del novembre 2024 ha introdotto un quadro normativo più chiaro per la produzione e l’etichettatura dei vini zero alcol, rafforzandone la trasparenza e la qualità.
Secondo i dati raccolti da IWSR (International Wine and Spirits Record), quasi il 17% dei consumatori di bevande analcoliche nell’ultimo anno è rappresentato da new entry, a testimonianza di un crescente interesse verso scelte di consumo più consapevoli. A livello globale, il settore ha registrato una crescita del 5% nel solo 2023, e le previsioni parlano chiaro: ci si attende un incremento medio annuo del 7% fino al 2027.
XtraWine, l’esclusivo Wine Club online con una curata selezione di etichette italiane e internazionali, estende la sua presenza sul mercato con l’introduzione del vino senza alcol: l’offerta si arricchisce con proposte innovative pensate per un pubblico attento a benessere e lifestyle. L’iniziativa rappresenta un importante step nel percorso di crescita dell’azienda, nata nel 2009 da un gruppo di amici appassionati di fine wine, dopo l’ingresso di Made In Italy Fund, il primo fondo di Private Equity italiano dedicato a investimenti nei settori del food&wine, fashion, design e beauty.
L’obiettivo è quello di ampliare l’offerta con proposte in grado di coniugare qualità, innovazione e benessere, rispondendo a una domanda in crescita di alternative più leggere. Una selezione curata, coerente con i valori del brand, costruita con la stessa attenzione riservata alle grandi etichette. La nuova sezione dedicata alle etichette no alcol sarà facilmente visibile ed accessibile direttamente dal banner del menù principale del sito di XtraWine, “Zero Alcol”, garantendo un’esperienza integrata con l’offerta esistente, e la lista delle etichette in questione sarà presente anche nel footer con un’area dedicata.
Tra le prime proposte disponibili, pensate in accostamenti: il Tralcetto Rosso Zero Alcol di Zaccagnini, intenso, rotondo e leggermente speziato, ideale per accompagnare formaggi stagionati; lo spumante Steinbock Zero Alcol Sparkling Riesling, con la sua vivace aromaticità, regala note fruttate dolci, adatto ad esaltare fresche proposte come sushi, crudi di pesce o ideale anche come ingrediente per cocktail analcolici; mentre il bianco Le Vaglie Dry Zero Alcol di Santa Barbara, elegante e floreale, con una traccia di mela cotogna, si abbina perfettamente a risotti delicati, carni bianche e formaggi freschi.
“L’integrazione del segmento zero alcol rappresenta un passo naturale nella nostra strategia di evoluzione e diversificazione dell’offerta,” dichiara Nicolò Grange, CEO di XtraWine. “Il nostro obiettivo è rispondere ai nuovi stili di consumo con proposte di qualità, mantenendo alta l’attenzione sulla selezione e sull’esperienza d’acquisto. Il no alcol non è solo un trend, ma un cambiamento culturale che vogliamo abbracciare con consapevolezza e visione, per intercettare nuovi pubblici e rafforzare la nostra presenza nei mercati internazionali.”
Con l’introduzione della linea zero alcol, XtraWine rafforza il proprio impegno nell’evoluzione dell’offerta, valorizzando nuove modalità di consumo che uniscono qualità e attenzione alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato, ampliando ancora una volta il proprio target. Un’evoluzione che guarda al futuro del wine lifestyle, ridefinendo il piacere del bere: inclusivo, contemporaneo e consapevole.
Fonte: Beverfood.com
01-03-2024
A cura di Angela Borghi e Sara SilvestriSecondo le stime TradeLab, il 2023 si è chiuso con 99 miliardi di euro spesi in consumi Food & Beverage fuori casa e con una crescita complessiva, sia a valore (+6%) che a visite (+3%) rispetto al 2022.Un forte traino di tale sviluppo...
01-04-2024
A cura di Angela Borghi e Sara Silvestri Il 2023 ha visto confermata l’importanza del mercato dei consumi fuori casa. E per il 2024 TradeLab - società di analisi e consulenza specializzata nel settore Horeca - prevede un’ulteriore lieve crescita del mercato (+4% a valore). Nonostante l’inflazione continui a pesare...
01-05-2024
ADAT vi consiglia di chiedere sempre acqua sigillata e garantita da controlli e certificazioni.- Chi garantisce la sostituzione del filtro quando necessario?- Chi garantisce che le bottiglie vengano sterilizzati dopo ogni utilizzo?- Sapevate che tali bottiglie una volta riempite non possono essere conservate in frigorifero?Fateci caso!CLICCA QUI SOTTO PER VEDERE...